Cerca su blog

copertina blog

SITI IN JOOMLA 3 DIVENTATI OBSOLETI E PROSSIMI ALLA DISATTIVAZIONE

Guida chiara per clienti non tecnici che devono migrare a Joomla 5


1. Cosa significa che “Joomla 3 è obsoleto”

"Obsoleto" vuol dire che la versione non riceve più aggiornamenti di sicurezza ufficiali né correzioni di bug. Il progetto Joomla ha annunciato la fine del ciclo di vita (End Of Life, EOL) di Joomla 3.x: dopo tale data, eventuali falle scoperte non vengono risolte dagli sviluppatori centrali. Il software rimane tecnicamente funzionante, ma diventa progressivamente più vulnerabile.

In parole semplici

È come usare un sistema operativo vecchio: finché lo accendi parte, ma le porte d’ingresso restano aperte agli attacchi moderni.


2. Rischi concreti nel restare su Joomla 3

Rischio

Cosa può succedere

Effetto sul tuo business

Sicurezza

Malware / defacement / furto dati

Perdita fiducia, segnalazioni al garante privacy

Compatibilità

Estensioni e plugin moderni non funzionano

Limitazioni su nuove funzioni e integrazioni

Performance

Codice non ottimizzato per PHP più recenti

Sito più lento, peggior esperienza utente

SEO

Tecnologie datate, problemi performance

Peggior ranking su motori di ricerca

Conformità

Difficoltà ad applicare patch privacy / cookie

Rischio sanzioni e reclami

Nota semplice: più passa il tempo, più gli aggressori automatizzano scansioni in cerca proprio di CMS datati.


3. Perché puntare direttamente a Joomla 5 (e non restare fermi)

Joomla 5 rappresenta l’evoluzione moderna della piattaforma:

  • Maggior velocità grazie a ottimizzazioni e uso di versioni recenti di PHP.

  • Sicurezza rafforzata (hardening, librerie aggiornate, migliore gestione password e sessioni).

  • Accessibilità migliorata (utile anche per requisiti legali e inclusione utenti).

  • Nuove funzionalità e roadmap attiva: plugin aggiornati, compatibilità futura.

  • Supporto a lungo termine: investire ora significa ammortizzare i costi su più anni.

In breve: aggiornare è un investimento, non solo un costo.


4. Cosa NON cambia per te (per rassicurarti)

  • Il nome di dominio resta lo stesso.

  • I contenuti principali (testi, pagine, articoli) vengono migrati.

  • L’email aziendale non è toccata.

  • Rimane la possibilità di aggiornare in autonomia notizie e pagine (anzi, interfaccia migliorata).


5. Cosa POTREBBE cambiare (e perché è positivo)

Elemento

Cambiamento

Beneficio

Template grafico

Potrebbe essere ricostruito / aggiornato

Layout moderno, mobile-first, più veloce

Estensioni non compatibili

Sostituzione con equivalenti aggiornati

Meno rischi, nuove funzioni

Editor contenuti

Interfaccia rinnovata

Pubblicazione più semplice

Gestione immagini

Ottimizzazione automatica

Pagine che si caricano più rapidamente


6. Come avverrà la migrazione (panoramica semplice)

  1. Analisi iniziale: inventario del sito attuale (template, estensioni, contenuti).

  2. Backup completo: copia di sicurezza (file + database) prima di toccare nulla.

  3. Ambiente di test (staging): cloniamo il sito in area protetta per lavorarci senza interrompere quello pubblico.

  4. Aggiornamento progressivo / ricostruzione: installiamo Joomla 5 e migriamo contenuti ed estensioni compatibili.

  5. Sostituzioni & refactoring: dove un’estensione non esiste più, selezioniamo l’alternativa.

  6. Ottimizzazione performance e sicurezza (cache, compressione, HTTPS, permessi file, firewall applicativo se previsto).

  7. Test funzionali e di visualizzazione (desktop, mobile, moduli, form contatti, multilingua se presente).

  8. Formazione rapida: ti mostriamo le poche differenze operative rilevanti.

  9. Go-live: sincronizziamo gli ultimi contenuti nuovi dalla versione vecchia e puntiamo il dominio alla nuova istanza.

  10. Monitoraggio post-lancio: controlli nelle prime 48–72 ore e report.

Tradotto: facciamo le prove in un “laboratorio” nascosto prima di cambiare l’impianto reale.


7. Tempi indicativi

La durata varia da sito a sito. Indicativamente:

  • Sito informativo semplice (fino a ~30 pagine): 1–2 settimane.

  • Portale con molte estensioni/personalizzazioni: 3–6 settimane.

  • Ecommerce / Funzionalità avanzate: valutazione dedicata.

I tempi comprendono test, revisioni e la tua approvazione sul nuovo layout.


8. Investimento economico: perché c’è un costo

Il costo copre: tempo di analisi, staging, ricostruzione template (o adattamento), sostituzione estensioni, test, hardening sicurezza, formazione e monitoraggio iniziale. Evitare la migrazione può provocare costi nascosti ben maggiori (recupero da attacco, perdita dati, reputazione, tempo offline, sanzioni).

Metafora facile: cambiare l’olio e i freni di un veicolo costa meno che aspettare il guasto dei sistemi in corsa.


9. Cosa rischi a rimandare ancora

  • Blocco improvviso se il tuo hosting aggiorna la versione di PHP e il sito non è compatibile.

  • Richieste di riscatto (ransom) da parte di bot che inseriscono file malevoli.

  • Perdita posizionamento per rallentamenti e problemi tecnici.


10. Cosa puoi fare subito (checklist cliente)

Azione

Descrizione

Stato (✅/🕒)

Confermare avvio

Autorizza la fase di analisi

Fornire accessi aggiornati

Credenziali hosting / pannello

Segnalare funzioni critiche

Cose che “non devono rompersi”

Elencare desideri miglioramento

Occasioni per migliorare (es. velocità)

Fornire nuovo materiale (opzionale)

Immagini / testi aggiornati

Compilare questa tabella ti fa guadagnare tempo.


11. Domande frequenti (FAQ non tecnica)

1. Il sito resterà offline? Solo per un breve momento al momento del passaggio finale (di solito pochi minuti). Lavoriamo prima in segreto.

2. Perderò i contenuti? No: facciamo copie e test; non si procede senza backup.

3. Dovrò imparare tutto da capo? No: l’interfaccia è simile, cambia in meglio. Faremo una mini sessione.

4. Posso restare su Joomla 3 “finché va”? È come usare antivirus scaduto su un PC che gestisce dati importanti: funziona… finché non succede qualcosa.

5. Posso passare ad un altro CMS invece di Joomla 5? Si può valutare, ma richiede un progetto più ampio (costi e tempi maggiori). Se il sito attuale funziona bene per il tuo modello, restare nell’ecosistema e aggiornarlo è più rapido.

6. Perché Joomla 4 e 5? Devo passare per tutte? La strategia attuale punta direttamente all’ultima stabile supportata. In alcune situazioni tecniche intermedie potrebbero servire passaggi temporanei, ma li gestiamo noi dietro le quinte.

7. Il design deve per forza cambiare? Non sempre, ma approfittiamo per migliorare usabilità, velocità e responsive design.


12. Buone pratiche dopo la migrazione

  • Aggiornare regolarmente (core + estensioni).

  • Mantenere backup automatici e testarne il ripristino periodicamente.

  • Monitorare uptime e performance (strumenti di controllo).

  • Implementare un Web Application Firewall (WAF) e scansioni malware.

  • Pulire utenti inattivi e rafforzare policy password.


13. Fonti esterne per verifica (in linguaggio semplice)

Queste fonti (in inglese/italiano) confermano la necessità di mantenere aggiornato il CMS e spiegano i concetti citati:

  1. Annunci ufficiali Joomla – Sezione News / Announcements su joomla.org (informazioni su fine supporto versioni).

  2. Documentazione Joomla 5 – docs.joomla.org (linee guida e note di rilascio).

  3. PHP Supported Versions – php.net/supported-versions.php (per capire perché le versioni vecchie cessano di essere sicure).

  4. OWASP Top 10 – owasp.org (principali categorie di vulnerabilità web: dimostra l’importanza degli aggiornamenti).

  5. Google Search Central – Documentazione Performance e Core Web Vitals (spiega perché la velocità impatta SEO).


14. Conclusione – Il prossimo passo

Aggiornare ora significa proteggere dati, reputazione e investire in una base solida per future funzionalità. Rimandare aumenta soltanto il rischio.

Ordine operativo, plesk manager: dammi conferma dell’avvio e procederemo alla fase di analisi e staging. Il tuo avamposto digitale passerà da vecchio bunker a struttura rinforzata di nuova generazione.

Pronto a partire? Rispondi confermando e ti invieremo il piano operativo personalizzato.